Scuola Studenti

INCONTRO DI MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE

Mercoledì 6 novembre si è tenuto il secondo incontro del mercoledì, in cui abbiamo ripreso il tema, sempre più centrale e decisivo, dell’educazione, che, nei Convegni del Decennale, avevamo già affrontato a febbraio, con la partecipazione di M. Grimoldi, G.C. Cesana, L. Torlaschi, M. Ghidoli e del Card. A. Scola. Ha introdotto il nostro dialogo l’amica, nonna e bravissima educatrice GLeggi di più…

LA NOTTE DI NICODEMO

Nicodemo era preoccupato. Anzi, mentre scendeva dal Tempio verso la sua casa e percorreva a passi veloci il lastricato delle vie di Gerusalemme, era decisamente più che preoccupato.“Qui a Gerusalemme sono in troppi ad essere assetati di sangue!” borbottò a un certo punto, senza interrompere il cammino. Non faceva nemmeno caso all’espressione perplessa della gente che incrociava: era una pLeggi di più…

Biblioteca

NON BASTA ESSERE “CONTRO”, BISOGNA CREARE CULTURA

Il pensiero dominante e l’assenza di una cultura cattolica vitale Un contributo del socio Maurizio Redaelli “Rincorrere” il pensiero dominante è sempre perdente Se si vuole contrastare il pensiero che è dominante nella nostra epoca, quello che normalmente chiamiamo in modo un po’ approssimativo “pensiero unico”, la prima condizione necessaria è uscire dal circolo vizioso cLeggi di più…

GIÙ LE MANI DAGLI ANZIANI E DAI NONNI

Lettera aperta alla Regione Lombardia sul tema del fine vita Nei giorni scorsi abbiamo inviato alla Regione Lombardia (e personalmente ai componenti del Consiglio e della Giunta) una lettera, in relazione al progetto di Legge Regionale sul fine vita. Nella lettera, che potete leggere al link qui sotto, chiediamo decisamente che sia data piena attuazione, in Lombardia e in tutta Italia, al Leggi di più…

Genitori e figli

DAL 16 NOVEMBRE: CICLO DI INCONTRI SU AFFETTIVITÀ E FAMIGLIA

Un’iniziativa dell’Arcidiocesi di Milano In continuità con il Ciclo di tre incontri sui legami familiari tenuto online nell’anno pastorale scorso, il Servizio per la Famiglia propone anche per questo nuovo anno una serie di quattro incontri, su tematiche specifiche legate all’educazione alla affettività e alla genitorialità, rivolti alle coppie-guida dei Percorsi di Preparazione al Leggi di più…

Device

GLI UNDICI INCONTRI DEL PERCORSO “WEB E GIOVANI”

A partire dal 2022 Diesse Lombardia, Articolo 26, Esserci e Sindacato delle Famiglie hanno organizzato “percorso” sul tema “Web e giovani”, che si è articolato in un ciclo di undici incontri, che possono essere rivisti su YouTube. Agli incontri hanno partecipato docenti, giornalisti e professionisti, tutti particolarmente esperti nel settore del mondo digitale. Qui sotto potete trovarLeggi di più…

Coppia di anziani

LA LONGEVITA’ E’ UN DONO E LA DIGNITA’ DELLA PERSONA ANZIANA VA TUTELATA

Sabato 23 novembre, nell’Aula Pio XI – Casa Schuster, in via Sant’Antonio 5 a Milano, il Movimento Terza Età diocesano propone un Convegno dal titolo “La longevità è un dono e la dignità della persona anziana va tutelata”. Al Convegno parteciperà anche S.E. Mons. Vincenzo PAGLIA, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, Presidente della Fondazione Età Grande. LoLeggi di più…

Manichino

RITORNANO GLI INCONTRI DEL MERCOLEDÌ

Mercoledì 9 ottobre abbiamo ripreso i nostri Incontri del mercoledì, che quest’anno si pongono l’obiettivo di riprendere gli argomenti che abbiamo affrontato nei Convegni del Decennale. Abbiamo dunque iniziato con il tema del “pensiero critico”, che può essere generato solo da una vita che desidera essere libera dagli schemi del pensiero dominante: veramente critico infatti è il peLeggi di più…

don Alberto Frigerio

COSA SUCCEDERÀ SE LA LOMBARDIA AIUTERÀ I SUOI MALATI A MORIRE

In questi giorni si stanno svolgendo le audizioni in Regione Lombardia sulla proposta di legge di iniziativa popolare dell’Associazione Luca Coscioni sul suicidio medicalmente assistito. Tempi ha pubblicato l’intervento di don Alberto Frigerio, che qui riprende e approfondisce con grande lucidità e chiarezza i temi già proposti nel recente Incontro d’autunno a Seriate. Per chi era presLeggi di più…

Seriate - Villa Ambiveri

INCONTRO D’AUTUNNO 2024

Sabato 28 settembre siamo stati ancora una volta ospitati a Villa Ambiveri di Seriate per l’incontro autunnale dell’Associazione, che dà inizio all’attività del nuovo anno sociale. Oltre a comunicare ai soci i programmi dei prossimi mesi, l’incontro ha rappresentato un’occasione molto importante di riflessione su temi tanto decisivi quanto assenti, se non espressamente “rimossiLeggi di più…