Device

GLI UNDICI INCONTRI DEL PERCORSO “WEB E GIOVANI”

A partire dal 2022 Diesse Lombardia, Articolo 26, Esserci e Sindacato delle Famiglie hanno organizzato “percorso” sul tema “Web e giovani”, che si è articolato in un ciclo di undici incontri, che possono essere rivisti su YouTube. Agli incontri hanno partecipato docenti, giornalisti e professionisti, tutti particolarmente esperti nel settore del mondo digitale. Qui sotto potete trovarLeggi di più…

Coppia di anziani

LA LONGEVITA’ E’ UN DONO E LA DIGNITA’ DELLA PERSONA ANZIANA VA TUTELATA

Sabato 23 novembre, nell’Aula Pio XI – Casa Schuster, in via Sant’Antonio 5 a Milano, il Movimento Terza Età diocesano propone un Convegno dal titolo “La longevità è un dono e la dignità della persona anziana va tutelata”. Al Convegno parteciperà anche S.E. Mons. Vincenzo PAGLIA, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, Presidente della Fondazione Età Grande. LoLeggi di più…

Manichino

RITORNANO GLI INCONTRI DEL MERCOLEDÌ

Mercoledì 9 ottobre abbiamo ripreso i nostri Incontri del mercoledì, che quest’anno si pongono l’obiettivo di riprendere gli argomenti che abbiamo affrontato nei Convegni del Decennale. Abbiamo dunque iniziato con il tema del “pensiero critico”, che può essere generato solo da una vita che desidera essere libera dagli schemi del pensiero dominante: veramente critico infatti è il peLeggi di più…

don Alberto Frigerio

COSA SUCCEDERÀ SE LA LOMBARDIA AIUTERÀ I SUOI MALATI A MORIRE

In questi giorni si stanno svolgendo le audizioni in Regione Lombardia sulla proposta di legge di iniziativa popolare dell’Associazione Luca Coscioni sul suicidio medicalmente assistito. Tempi ha pubblicato l’intervento di don Alberto Frigerio, che qui riprende e approfondisce con grande lucidità e chiarezza i temi già proposti nel recente Incontro d’autunno a Seriate. Per chi era presLeggi di più…

Seriate - Villa Ambiveri

INCONTRO D’AUTUNNO 2024

Sabato 28 settembre siamo stati ancora una volta ospitati a Villa Ambiveri di Seriate per l’incontro autunnale dell’Associazione, che dà inizio all’attività del nuovo anno sociale. Oltre a comunicare ai soci i programmi dei prossimi mesi, l’incontro ha rappresentato un’occasione molto importante di riflessione su temi tanto decisivi quanto assenti, se non espressamente “rimossiLeggi di più…

TG - TV2000

SU TV2000 SPAZIO AI NONNI2.0 PER LA FESTA DEI NONNI

Mercoledì 2 ottobre, in occasione della Festa dei nonni, su TV2000 è andato in onda un breve, ma significativo servizio, che ha visto come protagonista proprio la nostra associazione. Nella sua sinteticità ha infatti messo in rilievo come i nonni non siano solo dei babysitter a costo zero, oltre che attori spesso importanti del welfare familiare, ma anche e soprattutto interlocutori qualifLeggi di più…

Autunno

INCONTRO D’AUTUNNO 2023

Relazione di Francesco Botturi Il tema trattato dal prof. Botturi ACCETTARE DI VIVERE UNA “VITA RICEVUTA” è quanto mai di attualità anche a distanza di un anno; infatti la ‘deriva’ autoreferenziale della mentalità corrente è forse ancora più evidente ora rispetto ad un anno fa: proprio il suo essere pensiero dominante la rende capace di autoalimentarsi, paradossalmente, perfino inLeggi di più…

news articolo

IL MALE NASCE DA UNA DOMANDA A CUI NON VIENE DATA RISPOSTA

Le recenti vicende tragiche dell’assassinio di Sharon Verzeni e della strage familiare a Paderno Dugnano hanno avuto grande eco sui media, ma, come spesso accade con questo tipo di notizie, non hanno provocato, se non in rari casi, una seria riflessione e men che meno un giudizio che non fosse di sconforto o di pura e semplice rimozione… Giovanni Zola ci propone, in questo articolo, propriLeggi di più…