IL GIORNO DI PENTECOSTE

Quello era un giorno di festa a Gerusalemme: cinquanta giorni dopo la Pasqua gli Ebrei si recavano a Tempio con le offerte per il raccolto. A Jacob, il mercante, le feste piacevano proprio! Certo, non si lavorava; ma, soprattutto, andando al Tempio si incontrava tanta gente: amici che magari non si vedevano da molto tempo, vecchi clienti con cui riallacciare i contatti e anche tante persone nuoveLeggi di più…

I RICORDI DI PIETRO

Pietro stava riposando, seduto all’ombra di un melograno, nel piccolo cortile della casa del vasaio. Era arrivato da poco a Roma: la capitale dell’impero! Qui c’era una piccola comunità di gente semplice: artigiani, come il vasaio che lo ospitava, operai che lavoravano al porto fluviale sul Tevere, qualche schiavo delle nobili famiglie, qualche soldato. Seguivano l’insegnamento del SignoLeggi di più…

IL RITORNO DI ONESIMO

Onesimo stava tornando. Aveva compiuto un lungo viaggio: da Roma, per nave, costeggiando il Mediterraneo fino all’Asia Minore; poi si era addentrato in quel territorio dirigendosi verso la Frigia con tutti i mezzi disponibili per le sue povere tasche, accettando, dove possibile, passaggi sui carri di merci, affittando asinelli, o semplicemente procedendo a piedi. Ora guardava il paesaggio intorLeggi di più…

Nonni decennale

AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025, FNP CISL E NONNI2.0

Un incontro imprevisto, una collaborazione che è solo un inizio La partecipazione dell’associazione al convegno, organizzato il 1° febbraio da FNP CISL – Pensionati Sicilia sul tema “Gli anziani risorsa per la famiglia, la società, il Paese” è  stata l’occasione per un incontro tanto imprevisto quanto ricco di valore e di frutti concreti: anzitutto ha dato origine ad un’amiLeggi di più…

Papa Francesco ed i Nonni

GIORNATA MONDIALE DEI NONNI DEL 28 LUGLIO

Il prossimo 28 luglio, oramai vicino, si celebrerà la IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, per la quale Papa Francesco ha scelto il tema “Nella vecchiaia non abbandonarmi” (tratto dal salmo 71), anche per sottolineare come spesso “la solitudine sia l’amara compagna della vita di tanti anziani”. Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha proposto che in tale giornaLeggi di più…

Adriano Dell’Asta

L’ESTRANEITÀ ALL’UMANO RENDE LA VITA UN INFERNO

Un articolo di Adriano Dell’Asta sul Giornale di Brescia del 10 luglio mette a fuoco un aspetto troppo spesso tralasciato della terribile guerra in Ucraina: alla assassina arroganza dell’aggressore si accompagna a volte, senza che ce ne rendiamo conto, una nostra montante insensibilità di fondo. Quello che è in gioco non sono solo le sorti della guerra, ma anche il rischio che “l’estLeggi di più…

Comunione e Liberazione

I NONNI2.0 SUL SITO DI CL

Con un articolo di Giorgio Paolucci, la sezione News del sito di Comunione e Liberazione presenta in modo attento e preciso la nostra associazione, in occasione del decennale. L’articolo approfondisce i “nostri” temi fondanti, a partire dal rapporto fra le generazioni e dalla funzione di “custodi della memoria” e mette a fuoco fin dal titolo la consapevolezza da cui è nata l’assoLeggi di più…

Lettera del mese

UN MESE INTERESSANTE

Una lettera di Peppino Zola al Direttore di TEMPI propone una rapida panoramica di un mese, quello di giugno che volge al termine, in cui sono accaduti alcuni fatti molto interessanti ed importanti: tre incontri, che hanno espresso prese di posizione culturale molto precise, coraggiose e molto significative. In un momento storico in cui, anche nel mondo cattolico, domina la confusione e in cui ilLeggi di più…